Il Master Universitario in Osteopatia nelle Disfunzioni Neuro Muscolo Scheletriche è un’opportunità unica per laureati in Fisioterapia (e titoli equipollenti ai sensi del D.M. 27/7/2000) e laureati in Medicina e Chirurgia.
Durante i due anni di formazione, nati in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, gli studenti ottengono il titolo di Master di 1° Livello in Osteopatia nelle Disfunzioni Neuro Muscolo Scheletriche ottenendo inoltre 142 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Le sedi del programma di studi sono distribuite in diverse città italiane, tra cui Mozzecane in provincia di Verona, Torino, Vado Ligure in provincia di Savona, Udine e Roma. La vasta disponibilità di sedi sul territorio italiano permette agli studenti di scegliere l’ambiente di apprendimento più adatto alle loro esigenze.
Il Master offre sbocchi professionali in ambito sanitario, sia nel settore pubblico che privato. Dopo la laurea, gli studenti possono infatti inserirsi in diverse strutture e contribuire attivamente al tratamento delle disfunzioni neuro muscolo scheletriche.
Per partecipare al Master Universitario in Osteopatia nelle Disfunzioni Neuro Muscolo Scheletriche vi è un numero di posti limitato per ogni sede, è necessario partecipare al bando pubblicato annualmente sul sito dell’Università degli Studi di Verona. É possibile approfondire questo argomento leggendo l’articolo “I criteri di ammissione al Master in Osteopatia”.
Per coloro che desiderano un ulteriore livello di specializzazione, al termine del Master è possibile proseguire per altri tre anni in maniera autonoma rispetto all’Università d iVerona al fine di ottenere il Diploma in Osteopatia, in accordo con le direttive della normativa UNI EN 16686 per prestazioni sanitarie osteopatiche.
Il Master Universitario in Osteopatia nelle Disfunzioni Neuro Muscolo Scheletriche non solo offre competenze avanzate in campo sanitario, ma anche un riconoscimento accademico significativo. Si tratta di un investimento nell’istruzione che apre porte a carriere promettenti e contribuisce al progresso dell’assistenza sanitaria.