fbpx

Il ruolo dell’ambiente sullo sviluppo del Sistema Nervoso Centrale

Sistema nervoso centrale bambino

Il processo di sviluppo neuro-psico-motorio del bambino rappresenta un continuum di acquisizioni fondamentali che lo guidano dalla dipendenza neonatale all’indipendenza progressiva. Tale percorso è guidato dalla maturazione del Sistema Nervoso Centrale (SNC), in sinergia con le esperienze ambientali e le stimolazioni sensoriali che il bambino riceve. Si tratta di un processo unitario e complesso, caratterizzato

Tummy time e osteopatia pediatrica

Tummy time

Il trattamento delle asimmetrie cranio-facciali e del torcicollo nei neonati richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge non solo i professionisti, ma anche le famiglie. Stabilire un rapporto di fiducia con i genitori è essenziale per garantire l’efficacia del trattamento e ottenere risultati ottimali. La collaborazione con i caregiver consente di integrare nella quotidianità del neonato

Aperte le iscrizioni per l’Academy di Osteopatia Pediatrica

Academy Osteopatia Pediatirca

Sei un professionista sanitario e desideri ampliare le tue competenze nell’ambito della cura, riabilitazione e prevenzione della salute del paziente in età pediatrica? L’Academy di Osteopatia Pediatrica è il percorso formativo che stai cercando! Le iscrizioni sono ora aperte e il programma, che dura 16 mesi, offre un’opportunità unica per acquisire conoscenze specialistiche e perfezionare

Approccio osteopatico al reflusso gastro-esofageo

Approccio osteopatico al reflusso gastro-esofageo

Il reflusso gastro-esofageo è il passaggio involontario del contenuto dello stomaco attraverso l’esofago. Nei casi più gravi, il materiale gastrico può raggiungere l’orofaringe (rigurgito) o essere espulso dalla bocca (vomito). Meccanismi di barriera contro il reflusso: Diaframma crurale: funge da sfintere esterno, rafforzando la funzione del LES. Sfintere esofageo inferiore (LES): agisce come una valvola

Presentazioni fetali

Presentazione Fetale

Le presentazioni fetali rappresentano una delle principali caratteristiche che determinano l’orientamento del feto nel canale del parto e influenzano la modalità con cui avverrà la nascita. In parole semplici, si riferiscono alla parte del feto che si presenta per prima durante il parto e che si avvicina al bacino materno. Cos’è la Presentazione Fetale? La

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?