Anatomia e patologia dei nervi cranici: dalla dissezione ai protocolli di trattamento

Il corso
Questo corso offre un'approfondita esplorazione della complessa rete di nervi cranici che svolgono un ruolo cruciale nel controllo delle funzioni sensoriali e motorie della testa e del collo. Attraverso un percorso che va dalla dissezione anatomica alla comprensione delle principali patologie dei nervi cranici, esploreremo in dettaglio le strutture anatomiche coinvolte e i correlati protocolli di trattamento.
Sia che siate professionisti della salute in cerca di approfondimenti o studenti desiderosi di ampliare le proprie competenze, questo corso offre una panoramica completa che unisce la teoria alla pratica nell'affrontare le sfide legate all'anatomia e alla patologia dei nervi cranici.
Obiettivi
- Correlare la patologia dei nervi cranici alle disfunzioni della sfera cranica e stomatognatica
- Comprendere e attuare strategie valutative e terapeutiche in risposta a problematiche dei nervi cranici
- Saper riconoscere i nervi cranici ed il loro decorso, la struttura delle fosse nasali e dei forami della base su cadavere, su modello cranico e su vivo
Destinatari
- Fisioterapisti
- Professionisti sanitari con titolo di Diploma in Osteopatia
Programma
Orario: 9:00 – 13:00
- Anatomia dei nervi cranici
- Fisiologia dei nervi cranici
Orario: 13:00 – 14:30
- Pausa pranzo
Orario: 14:30 – 18:00
- Dissezione anatomica nervo facciale, vago, glossofaringeo
- Dissezione anatomica nervo trigemino, vestibolo-cocleare, nervi oculomotori, nervo olfattivo
Orario: 9:00 – 13:00
- Anatomia osso sfenoide e base cranica
- Patologia nervo trigemino
- Semeiotica nervo trigemino
- Principi di palpazione e trattamento cranico secondo il concetto EBM
- Test, protocollo di trattamento, consigli di autotrattamento e gestione delle recidive nevralgia del trigemino
- Caso clinico nevralgia del trigemino
Orario: 13:00 – 14:30
- Pausa pranzo
Orario: 14:30 – 18:30
- Anatomia orbita e complesso oculare
- Patologia e semeiotica nervi oculomotori, emicranie oftalmiche, con aura e oftalmoplegiche
- Test, protocollo di trattamento, consigli di autotrattamento e gestione delle recidive emicrania con aura
- Caso clinico emicrania con aura
Orario: 9:00 – 13:00
- Anatomia fosse nasali
- Patologia nervo olfattivo, iposmia post covid-19, sinusite/rinite
- Test, protocollo di trattamento, consigli di autotrattamento e gestione delle recidive sinusite/rinite
- Test, protocollo di trattamento, consigli di autotrattamento e gestione delle recidive iposmia post covid-19
- Caso clinico iposmia post covid-19 o sinusite/rinite
Orario: 13:00 – 14:30
- Pausa pranzo
Orario: 14:30 – 18:30
- Anatomia rocca petrosa, organo vestibolo-cocleare
Patologia nervo vestibolo-cocleare, acufeni, paralisi del facciale - Test, protocollo di trattamento, consigli di autotrattamento e gestione delle recidive paralisi del facciale
- Test, protocollo di trattamento, consigli di autotrattamento e gestione delle recidive acufeni
Caso clinico acufeni
Docente
Laureato in fisioterapia presso l’Università di Bologna nel 2006. Nel 2013 consegue il Diploma in Osteopatia D.O. per il quale ha presentato un lavoro scientifico intitolato “Efficacia della tecnica mio-fasciale di stiramento dell’aponeurosi sovra e infra-ioidea in pazienti con disfunzione temporo-mandibolare”. Dal 2013 è professore della Escuela de Osteopatia de Madrid Italia e dal 2021 è delegato al coordinamento dei docenti italiani.
Lavora presso il suo studio privato a Bologna.
Dal 2019 è presidente della commissione d’albo fisioterapisti di Bologna.