La terapia a percussione è una forma di terapia fisica che coinvolge l’uso di strumenti o apparecchiature appositamente progettati per applicare colpi ritmici e ripetitivi sul corpo, di solito sulla muscolatura. Questa tecnica è utilizzata per vari scopi, tra cui il sollievo dal dolore, il rilassamento muscolare, il miglioramento della circolazione sanguigna e il trattamento delle tensioni muscolari.
Gli strumenti utilizzati nella terapia a percussione possono variare, ma spesso includono dispositivi elettrici o meccanici che producono colpi rapidi e ritmici. Questi colpi possono essere regolati in termini di frequenza e intensità per adattarsi alle esigenze specifiche del paziente e alla zona del corpo da trattare.
Robert Fulford sviluppò la terapia a percussione (PT) negli anni ’50 attraverso l’introduzione della percussione applicata ad aree del corpo per il trattamento osteopatico dei tessuti profondi.
La prima massage gun è stata inventata nel 2008 e negli ultimi anni si è registrato un aumento di popolarità di questo dispositivo per uso terapeutico.
L’uso della tecnologia delle massage gun comporta l’applicazione di vibrazioni e impulsi rapidi in brevi raffiche di pressione al ventre muscolare o al tendine.
Nonostante il successo di questi strumenti le ricerche specifiche sugli effetti della terapia a percussione (PT) erogata dalle massage gun sulla forza muscolare e sul dolore muscolo-scheletrico sono scarse.
È stata recentemente pubblicata una revisione sistematica della letteratura (Sams et al, 2023) riguardante popolazioni adulte che hanno ricevuto PT erogato tramite massage gun, direttamente su qualsiasi ventre muscolare o tendine, confrontato con un trattamento alternativo, placebo o nessun trattamento e l’esito sulla forza muscolare, sulla flessibilità o sulle esperienze di dolore muscoloscheletrico.
I risultati di questo studio suggeriscono che la PT erogata dalle massage gun può aiutare a migliorare la forza muscolare, la flessibilità e a ridurre le esperienze di dolore muscoloscheletrico.
▶️ Per approfondire CLICCA QUI
Leggi anche:
Esercizio fisico e neuropatia periferica indotta da chemioterapia
Fisioterapia Respiratoria per le Bronchioliti
La demonizzazione della terapia manuale

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI