fbpx

Il cranio nel neonato

Il cranio nel neonato

Il cranio del neonato è composto da diverse ossa, unite in modo flessibile per adattarsi alle esigenze specifiche della nascita e della crescita.

Le ossa craniche, come il frontale, il parietale e l’occipite, formano una solida struttura che protegge le strutture nervose in rapido sviluppo (l’encefalo, il cervelletto, il tronco cerebrale e organi sensoriali) e offre loro spazio indispensabile per il funzionamento.

Un elemento distintivo del cranio neonatale è la presenza di fontanelle, piccoli spazi morbidi tra le ossa craniche. La fontanella maggiore o bregmatica, situata sulla parte anteriore, e la fontanella lambdoidea o minore, posizionata nella parte posteriore, sono le più grandi e cruciali. Queste fontanelle, composte da tessuto connettivo, conferiscono ancora maggiore flessibilità.

La fontanella
La fontanella – Foto Google Immagini –

Le suture craniche, linee di giunzione tra le ossa del cranio, svolgono un ruolo chiave nella struttura complessiva, anch’esse contribuiscono alla flessibilità e all’adattabilità del cranio neonatale.

Il cranio del neonato è una struttura anatomica complessa composta da due principali componenti: lo splancnocranio e il neurocranio. Queste due parti si sviluppano e si fondono durante il processo di crescita e sviluppo del bambino. Le fontanelle, presenti nel neonato, si chiudono gradualmente attraverso il processo di ossificazione, dove le ossa si consolidano e si fondono per formare una struttura cranica più solida.

Comprendere questi meccanismi in modo approfondito è fondamentale per i professionisti che si occupano della salute infantile. Il nostro corso di Osteopatia Craniale Pediatrica offre una formazione dettagliata su queste strutture e sulle tecniche di valutazione e trattamento specifiche. 

Vediamo come sono strutturate e come differiscono.

Splancnocranio

Lo splancnocranio rappresenta la porzione anteriore o facciale del cranio. È coinvolto nello sviluppo delle ossa che costituiscono il volto e le parti associate zona orale e alle cavità nasali. Durante il processo di sviluppo, lo splancnocranio dà forma alle strutture che supportano gli organi viscerali della testa. Questa parte del cranio è essenziale per funzioni vitali come la masticazione e la respirazione.

Nel neonato, lo splancnocranio contribuisce a definire le caratteristiche facciali distintive. Ad esempio, la forma del naso, la disposizione delle ossa mascellari e altre caratteristiche facciali sono parte integrante dello sviluppo dello splancnocranio.

Neurocranio

Il neurocranio è la parte superiore e posteriore del cranio ed è principalmente coinvolto nella protezione del sistema nervoso. Questa parte del cranio comprende le ossa che rivestono e proteggono l’encefalo, come il parietale, il temporale, l’occipite e parte del frontale. Le ossa del neurocranio sono coinvolte nella formazione della scatola cranica.

Nel neonato, il neurocranio è relativamente più grande rispetto allo splancnocranio, riflettendo la rapida crescita e lo sviluppo dell’encefalo durante i primi anni di vita.

ossa-del-neurocranio-e-del-splancnocranio
Rappresentazione delle ossa che compongono il Neurocranio e Splancnocranio. Imm. chimica-online.it

L’approccio osteopatico craniale tiene conto di queste caratteristiche anatomiche uniche, utilizzando tecniche delicate per valutare la mobilità delle strutture craniche e rilevare eventuali tensioni che potrebbero influenzare lo sviluppo neurologico e funzionale del bambino.  

Se sei un professionista sanitario interessato ad approfondire queste conoscenze, scopri il programma completo del nostro corso e iscriviti ora per accedere a questa formazione specialistica.

Domande frequenti sull’osteopatia craniale pediatrica e il corso di formazione 

D: Quali professionisti possono beneficiare del corso di osteopatia craniale pediatrica? 
R: Il corso è particolarmente indicato per fisioterapisti, medici, pediatri e specialisti che vogliono integrare l’osteopatia craniale nei loro trattamenti e a fisioterapisti interessanti ad ampliare le loro tecniche. 

Il Comitato Scientifico si riserva di valutare titoli differenti da quelli indicati. Per eventuali richieste rivolgerti alla Segreteria EOM Italia. 

D: Quali competenze acquisirò partecipando al corso? 
R: Il corso fornisce competenze avanzate nella valutazione e nel trattamento delle strutture craniche del neonato e del bambino, con particolare attenzione alla comprensione delle fontanelle, delle suture craniche e del loro ruolo nello sviluppo. 

D: È necessaria una precedente esperienza in osteopatia craniale? 
R: È consigliabile avere conoscenze di base di anatomia craniale, ma il corso è strutturato per accompagnare i partecipanti da un livello introduttivo fino a competenze avanzate. 

D: Come posso integrare l’osteopatia craniale nella mia pratica clinica quotidiana? 
R: Durante il corso verranno presentati casi clinici e applicazioni pratiche che ti permetteranno di implementare immediatamente le tecniche apprese nella tua pratica professionale. 

D: Quando e dove si svolge corso? 
R: Il corso si svolgerà il 7 e 8 maggio presso la sede EOM Italia di Roma 

Leggi anche:

Lo sviluppo motorio del bambino, 3-6 Mesi

Lo sviluppo motorio del bambino, 6-9 mesi

Lo sviluppo motorio del bambino, 9 12 mesi

Osteopatia Pediatrica
Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?