fbpx

Perché arrossiamo?

arrossire

Arrossire, diventare involontariamente rossi in viso, legato a emozioni autocoscienti come l’imbarazzo è considerata la più umana di tutte le espressioni. Nonostante ciò, i suoi meccanismi sottostanti rimangono poco chiari. Le teorie divergono sul fatto se arrossire sia un processo cognitivo di livello superiore che coinvolge l’autoriflessione o una risposta automatica all’esposizione sociale.

In un recente studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, un gruppo di ricercatori ha studiato i substrati neurali e i processi mentali alla base del rossore in risposta all’auto osservazione su 40 donne di età compresa tra 16 e 20 anni.

Per rivelare l’attività neurale associata al rossore, le partecipanti hanno guardato video preregistrati di sé stessi (rispetto ad altre persone come condizione di controllo) mentre cantavano al karaoke all’interno di uno scanner per risonanza magnetica.

I ricercatori hanno misurato l’aumento della temperatura delle guance dei partecipanti, un indicatore di rossore, e la loro attività cerebrale.

I risultati hanno mostrato che il rossore è maggiore quando si guarda sé stessi cantare rispetto gli altri. Coloro che arrossivano di più mentre si guardavano cantare avevano, in media, una maggiore attivazione nel cervelletto e nel lobo paracentrale sinistro.

Questi risultati mostrano che arrossire è associato all’attivazione delle aree cerebrali coinvolte nell’eccitazione emotiva, suggerendo che potrebbe verificarsi indipendentemente dai processi socio-cognitivi di ordine superiore.

I risultati dello studio suggeriscono che arrossire è associato all’elaborazione e all’attivazione correlata al sé nelle aree cerebrali coinvolte nell’eccitazione emotiva e nell’attenzione agli stimoli rilevanti per il sé. Ciò supporta l’idea che il rossore possa essere innescato da processi emotivi pre-riflessi piuttosto che dalla mentalizzazione.

Lo studio evidenzia il ruolo dell’eccitazione emotiva e dell’impegno attentivo nell’arrossire, contribuendo alla comprensione dell’autoconsapevolezza.

▶️ Per approfondire CLICCA QUI

Leggi anche:

Osteopatia in Italia

Ostruzione del canale lacrimale: cause, sintomi e trattamento

Agopuntura e Terapia Endocrina

Newsletter Epistrofeo

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI

Group 227 Vuoi iniziare il tuo percorso con noi?